Un viaggio lungo una notte tra le pagine, le storie e l’immaginazione, per raggiungere stazioni collegate da binari di libri, anziché da rotaie. Il centro storico di Udine diventa un palcoscenico di letture itineranti, degustazioni, laboratori di scrittura creativa, spettacoli teatrali, musica, pedalate di gruppo e incursioni radiofoniche.
La Notte dei Lettori, nata da un’idea del comune di Udine, è curata da Bottega Errante in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Oltre 50 eventi//letture/incontri/mostre sul tema del libro, della parola, dell’atto della lettura. Sono coinvolte tutte le librerie, le biblioteche, le associazioni che lavorano sul territorio. La rassegna nasce dall’idea di mettere al centro dell’attenzione il lettore, attore di solito invisibile e solitario che per una giornata intera diventa protagonista.
Bottega Errante
con il contributo di
Regione Friuli Venezia Giulia
con il contributo e la collaborazione di
Comune di Udine
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ONLUS
Associazione culturale Musicisti Tre Venezie
Caffè Letterario Codroipese – Associazione culturale
Associazione culturale Leggermente
Comune di Cervignano del Friuli
Associazione Librerie in Comune
Libreria Cluf
Libreria Einaudi
Libreria Feltrinelli
Libreria Friuli
Libreria Giunti
Libreria per ragazzi La Pecora Nera
Libreria Martincigh
Libreria Moderna Udinese
Libreria Mondadori/Angolo della Musica
Libreria Mondolibri/Mondadori
Libreria Odòs
Libreria Tarantola
Libreria Ubik
Il Caffè dei Libri
Time for Africa
Biblioteca Civica “V. Joppi
Civici Musei
Università degli Studi di Udine – Sistema Bibliotecario di Ateneo
Officine Giovani del Comune di Udine
Conservatorio J. Tomadini
Artura Factory / Associazione culturale Alcatraz / Associazione culturale “A tutto tondo” / Associazione culturale BEKKO / Associazione culturale LeggerMente / Associazione culturale Espressione Est / Associazione culturale ZeroSuTre / Biblioteca del Liceo Scientifico Marinelli di Udine / Caffè Caucigh / Club “Ti leggo” / Collettivo Spice Lapis / Compagnia Teatrale Ndescenze / Damatrà Società Cooperativa Sociale Onlus / etiellezeta / Gruppo “Dammi un 5” / Gruppo di Lettura al femminile “Librandoci”/ Istituto Tecnico “Zanon”/ La Carovana Artistica / Lettori volontari a domicilio / Liceo Artistico Sello / Messaggero Veneto Scuola / Nuova Erboristeria Cuman / Osteria La Nicchia / Progetto Camminamenti / Two – Graphic Design Office / Toks Records
Rocco Burtone / Elisa Copetti / Alice Durigatto / Barbara Migotto
Vittorio Anastasia / Paolo Patui
Estensioni è una rassegna itinerante di incontri ed eventi che hanno come focus le culture, le letterature, le società dei paesi dell’Est Europa e dei Balcani in particolare. Ospita filosofi, scrittori, giornalisti, fotografi, personaggi della cultura che sono invitati a riflettere su specifiche tematiche, sul ruolo dell’Europa e dei paesi balcanici, sulle guerre jugoslave e la loro eredità, sui concetti di erranza, viaggio ed esilio.
La rassegna Estensioni è a cura dell’Associazione Bottega Errante e la sua prima edizione è ospitata dal Festival Vicino/Lontano. Premio Terzani all’interno della rassegna “Aspettando la Notte dei Lettori”.
Incontro con Marzia Bona e Cecilia Ferrara
Che cosa sta realmente accadendo nell’Est Europa? Quali
e quante notizie arrivano ai lettori italiani? Qual è e quale è stato il ruolo dell’informazione? Marzia Bona e Cecilia Ferrara conducono il pubblico in una riflessione su che cosa stia avvenendo a oltre vent’anni dalla guerra in Jugoslavia: i muri, la rotta balcanica, l’ISIS in Kosovo, il ruolo delle minoranze.
Incontro Angelo Floramo, Miljenko Jergovic, Gigi Riva, Piero Boitani
Nella notte tra il 25 e il 26 agosto 1992 iniziò il bombardamento della biblioteca di Sarajevo. La Viječnica fu distrutta dalle granate incendiarie dell’esercito serbo bosniaco, e migliaia di libri bruciarono nel rogo. A partire da questi avvenimenti e dalla conseguente riapertura al pubblico nel 2012, Angelo Floramo e Miljenko Jergović, Piero Boitani e Gigi Riva riflettono sul ruolo divulgativo delle biblioteche e sul significato simbolico dell’annientamento di un tale patrimonio ripercorrendo tragiche distruzioni e incredibili salvataggi nella storia del libro.
Incontro Miljenko Jergovic e Cecilia Ferrara
Miljenko Jergović, uno tra i più grandi autori e intellettuali dell’area balcanica, ci accompagna in un viaggio all’interno dell’universo letterario dell’Est Europa, raccontando i testi fondamentali, i libri amati e la nuova generazione di narratori. Dialogando con Cecilia Ferrara, riflette sul fermento culturale in un incontro a 360 gradi sugli ultimi vent’anni e sulle prospettive future di un’area a noi così vicina.
Incontro con Faruk Sehic e Maurizio Mattiuzza
L’impossibile normalità del dopo, la volontà di ricucire
gli stralci del tempo e dello spazio spezzati dalla guerra per trovare una continuità e superare il trauma. Partendo dalla propria esperienza diretta nell’Esercito della Bosnia Erzegovina, lo scrittore Faruk Šehić riflette sul concetto di dopoguerra, sui propri fantasmi e sui tentativi di un popolo di tornare in un Paese ormai distrutto.
Ingresso libero, previa iscrizione entro lunedì 4 giugno
alla mail convegno@lanottedeilettori.it
e la relativa compilazione del modulo di partecipazione.
La notte dei lettori è coordinata da Bottega Errante
MAURO DALTIN
direzione artistica
mauro.daltin@lanottedeilettori.it
SIMONE CIPRIAN
direzione tecnica
simone.ciprian@lanottedeilettori.it
ALESSANDRO VENIER
direzione comunicazione
alessandro.venier@lanottedeilettori.it
ELISA COPETTI
segreteria organizzativa
elisa.copetti@lanottedeilettori.it
FEDERICA MORO
grafica
MAURIZIO MATTIUZZA
ANDREA VISENTIN
DANIELE ZONGARO
staff
Vuoi conoscere tutti i dettagli del Festival?
Vuoi scoprire news e appuntamenti?
Contattaci compilando il form qui accanto.